OPERAMONDO
Dans vos viviers,
dans vos étangs,
UN MONDO DI LIBRI UN LIBRO DEL MONDO
LATORRE EDITORE DIZIONE |
FONETICA
2.4. Esercizi sulle vocali
Abbiamo detto che per generare le vocali noi non impediamo
all’aria di uscire fluidamente verso l’esterno. Però interveniamo per
modificare la composizione del suono. Il primo modo in cui interveniamo
è regolando la capacità complessiva di risonanza della bocca, cioè
allargando più o meno le mascelle. Il secondo modo è dato dalla
posizione della lingua, che si può incurvare verso il velo palatino, la
parte più interna del palato o verso la parte dura, centrale, del
palato. Il terzo modo è la posizione delle labbra che possono essere
sporte in avanti, protruse, o tirate come in un sorriso, tese. Tutti
questi accorgimenti amplificano o riducono alcune parti del suono base,
modificandone il timbro e dando origine alle sette vocali.
Primo esercizio
Per pronunciare la i e la u teniamo la stessa dilatazione mascellare,
coi denti appena discostati. Cambia però la posizione della lingua:
palatale per la i e velare per la u. Cambia anche la posizione delle
labbra: tese per la i, protruse per la u.
Provare le posizioni: entrare mentalmente in bocca e vedere le posizioni
di denti, lingua e labbra nel pronunciare i e u.
Palatale con labbra tese
i i i … Cina
i i i … iṣ̣ola
i i i … Piṣ̣a
i i i … inni
i i i … pini
Velare con labbra protruse
u u u … lupo
u u u … uṣ̣o
u u u … gufo
u u u … urto
u u u … Luca
Alternate
i u i u i u … Cina urto
i u i u i u … iṣ̣ola uṣ̣o
i u i u i u … Piṣ̣a
gufo
i u i u i u … inni lupo
i u i u i u … pini Luca
Ripetere finché non si avverte un alternarsi preciso dei suoni. Ci si
deve liberare dalla abitudine di considerare i suoni della lingua come
semplici fantasmi dei corrispettivi segni grafici. Quando noi pensiamo
alla i o alla u o a qualunque altro suono dell’alfabeto, ci immaginiamo
il segno grafico relativo. Bisogna ora invece far emergere l’immagine
sonora. E’il segno grafico a essere il fantasma del suono, è venuto
parecchio tempo dopo, è un segno grafico appunto, una nota. Il fenomeno
fisico originario ed essenziale è il suono.
Secondo esercizio
Nella stessa posizione della i, ma con la bocca un po’ più aperta si
ottiene é, cioè la e dal suono chiuso.
Provare:
i é i é i è i é i é i é i é i é i é
Nella stessa posizione della u, ma con la bocca un po’ più aperta si
ottiene ó, cioè la o dal suono chiuso.
u ó u ó u ó u ó u ó u ó
Palatale con labbra tese
i é é é … péṣ̣o
i é é é … céna
i é é é … élmo
i é é é … élsa
Velare con labbra protruse
u ó ó ó … órso
u ó ó ó … óra
u ó ó ó … córsa
u ó ó ó … córóna
Alternate
é ó é ó é ó … péṣ̣o órso
é ó é ó é ó … céna óra
é ó é ó é ó … élmo córsa
é ó é ó é ó … élsa córóna
Esercitarsi sul singolo suono anche aumentando e diminuendo la sonorità
e creando così una parabola regolare come già spiegato per gli esercizi
sulla portata sonora.
Terzo esercizio
Nella stessa posizione delle labbra e della lingua tenuta per la i e per
la é, ma aprendo ancora un po’ la bocca, si pronuncia la è, cioè la e
dal suono aperto.
Provare:
i é è i é è i é è i é è i é è
Nella stessa posizione delle labbra e della lingua tenuta per la u e per
la ó, ma aprendo ancora un po’ la bocca, si pronuncia la ò, cioè la o
dal suono aperto.
Provare:
u ó ò u ó ò u ó ò u ó ò
Quindi:
Palatale con labbra tese
i é è è è … èra
i é è è è … ècco
i é è è è … scèna
i é è è è … pènso
Velare con labbra protruse
u ó ò ò ò … òro
u ó ò ò ò … òcchio
u ó ò ò ò … Còmo
u ó ò ò ò … spoṣ̣a
Alternate
è ò è ò è ò … èra òro
è ò è ò è ò … ècco Còmo
è ò è ò è ò … scèna spoṣ̣a
è ò è ò è ò … pènso òcchio
Quarto esercizio
Per realizzare la a, che è la più chiara e aperta delle vocali, dobbiamo
permettere all’aria vibrante di uscire in tutta libertà. Mascelle
aperte, lingua rilasciata, piena sonorità.
Mediana aperta
a a a … aria
a a a … ansia
a a a … aragosta
a a a … anima
Quinto esercizio
i é è a ò ó u i é è a ò ó u i é è a ò ó u
i a i a i a i a i a i a i a i a i a i a i a
é a é a é a é a é a é a é a é a é a
è a è a è a è a è a è a è a è a è a
ò a ò a ò a ò a ò a ò a ò a ò a ò a
ó a ó a ó a ó a ó a ó a ó a ó a ó a
u a u a u a u a u a u a u a u a
Sesto esercizio
u ó ò a è é i u ó ò a è é i u ó ò a è é i
a u a u a u a u a u a u a u a u a u
i u i u i u i u i u i u i u i u i u i u i u
é u é u é u é u é u é u é u é u é u
è u è u è u è u è u è u è u è u è u
ò u ò u ò u ò u ò u ò u ò u ò u ò u
ó u ó u ó u ó u ó u ó u ó u ó u ó u
Settimo esercizio
a i a i a i a i a i a i a i a i a i a i a i
ò i ò i ò i ò i ò i ò i ò i ò i ò i ò i ò i
ó i ó i ó i ó i ó i ó i ó i ó i ó i ó i ó i
é i é i é i é i é i é i é i é i é i é i é i
è i è i è i è i è i è i è i è i è i è i è i è i
u i u i u i u i u i u i u i u i u i u i u i
Cina Piṣ̣a inni iṣ̣ola cani lupo uṣ̣o gufo urto Luca péṣ̣o órso céna
óra élmo córsa élsa coróna èra òro ècco Còmo scèna spòṣ̣a pènso òcchio
aria ansia aragósta anima
Questi esercizi non sono certo divertenti. Occorre, per vincere la noia,
tenere sempre attiva la mente. Non serve a niente farli in modo
meccanico e il tutto diventerebbe insopportabile.
Pensare allo scopo finale del lavoro. Dopo qualche settimana di esercizio assiduo si avrà un chiarissimo salto di consapevolezza, si avvertirà una maggiore precisione nell’emissione e una forte soddisfazione ci ripagherà degli sforzi.
|
Copyright 2022
+39 339 22 50 407
|